DIVINO MARATEA

 
img_5604
DIVINO MARATEA
Enoteca e Specialità Regionali
taglieri e bicchieri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Dal Lunedi al Venerdi

Dalle 10.00 alle 24.00

Iscriviti alla Newsletter
© 2018 Divino Maratea
NewCondition 0.00
Pre-Order
a-grappa-di-amarone-giori a-grappa-di-amarone-giori a-grappa-di-amarone-giori

NewCondition 0.00
Pre-Order
m-grappa-di-moscato-giori m-grappa-di-moscato-giori m-grappa-di-moscato-giori

NewCondition 0.00
Pre-Order
aglianico-irpinia-doc-historia-antiqua

NewCondition 25.00
Pre-Order
ambra-cantina-eleano

NewCondition 0.00
Pre-Order
angelina-bianco-igt-tenuta-le-querce

NewCondition 0.00
Pre-Order
angelina-rose-igt-tenuta-le-querce

NewCondition 0.00
Pre-Order
angelina-rosso-igt-tenuta-le-querce

NewCondition 10.00
Pre-Order
bio-confettura-albicocche

NewCondition 10.00
Pre-Order
bio-confettura-albicocche-e-cioccolato-bianco

NewCondition 0.00
Pre-Order
bio-confettura-di-fragola

1 2 3 4 5 7

Vino
Müller Thurgau, Traminer aromatico, basilicata, igt

NewCondition 0.00
Pre-Order
PRODUTTORE: Cantina Re Manfredi
LE UVE: 70% Müller Thurgau – 30% Traminer aromatico
IL VIGNETO: il vigneto è ubicato in località Pian di Camera nel Comune di Venosa, alle pendici del vulcano Vulture. 20 ettari di vigneto di proprietà, su suoli di origine vulcanica, dal grande potenziale per varietà aromatiche. Densità di 3300 ceppi/ha per il vigneto trentennale di Müller ed invece 5500 ceppi/ha per il Traminer. Forma di allevamento a spalliera e tecnica di potatura a guyot.
LA VINIFICAZIONE: le uve perfettamente mature vengono raccolte a mano nella prima decade di settembre e macerate a freddo sulle bucce per 24 ore; i mosti vengono poi fatti fermentare a temperature comprese tra i 12/14°C. A fine fermentazione i vini rimangono ad affinare sulle fecce fini per circa due mesi.
IL VINO: colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo molto complesso con note fruttate di mela e frutta gialla matura, con sentori di salvia e gelsomino. In bocca il vino esprime tutta la sua evoluzione di essenze aromatiche, mantenute fresche da una spiccata mineralità che gioca in modo intrigante con il leggero residuo zuccherino.
DATI ANALITICI: alcool 13,00% vol; acidità totale 5,50 g/l; pH 3,30; zuccheri 6,00 g/l
CONSERVAZIONE OTTIMALE: 2-3 anni in bottiglie coricate al buio.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: piatti a base di pesce in particolare crostacei e tonno. Paté, fegato d’oca e formaggi importanti fermentati a pasta morbida. Da provare in abbinamento con Sushi e Sashimi.
manfredi-igt-bianco manfredi-igt-bianco