DIVINO MARATEA

 
img_5604
DIVINO MARATEA
Enoteca e Specialità Regionali
taglieri e bicchieri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Dal Lunedi al Venerdi

Dalle 10.00 alle 24.00

Iscriviti alla Newsletter
© 2018 Divino Maratea
NewCondition 0.00
Pre-Order
a-grappa-di-amarone-giori a-grappa-di-amarone-giori a-grappa-di-amarone-giori

NewCondition 0.00
Pre-Order
m-grappa-di-moscato-giori m-grappa-di-moscato-giori m-grappa-di-moscato-giori

NewCondition 0.00
Pre-Order
aglianico-irpinia-doc-historia-antiqua

NewCondition 25.00
Pre-Order
ambra-cantina-eleano

NewCondition 0.00
Pre-Order
angelina-bianco-igt-tenuta-le-querce

NewCondition 0.00
Pre-Order
angelina-rose-igt-tenuta-le-querce

NewCondition 0.00
Pre-Order
angelina-rosso-igt-tenuta-le-querce

NewCondition 10.00
Pre-Order
bio-confettura-albicocche

NewCondition 10.00
Pre-Order
bio-confettura-albicocche-e-cioccolato-bianco

NewCondition 0.00
Pre-Order
bio-confettura-di-fragola

1 2 3 4 5 7

Vino
aglianico, cantina re manfredi, igt, re manfredi, rosato, vino

NewCondition 0.00
Pre-Order
PRODUTTORE: Cantina Re Manfredi
LE UVE: 100% Aglianico del Vulture
IL VIGNETO: uve ottenute da un vigneto di 6 ettari ubicato su terreni collinari, a 500 metri s.l.m., di origine prevalentemente vulcanica, nel comune di Maschito (zona ritenuta tra le migliori del Vulture). I vigneti sono vecchi impianti di 50 anni d’età allevati a guyot.
LA VINIFICAZIONE: E’ una interpretazione molto moderna del territorio e del suo vitigno, l’Aglianico. La vinificazione avviene attraverso una macerazione su buccia di 6-8 ore e successivo salasso della parte più nobile del mosto. Il mosto una volta raggiunta la colorazione ricercata che ricorda i coralli, viene tolto dalle bucce, decantato a freddo come fosse un bianco e fatto fermentare a basse temperature.
IL VINO: Colore rosa che ricorda i coralli, cristallino e brillante; profumo ampio e complesso con note dominanti di melograno, lampone e ricordi di vaniglia e fragolina di bosco. Il leggero residuo zuccherino, tipico di questo vino comunque non intacca la sua freschezza, mineralità e sapidità.
DATI ANALITICI: alcol 13,00% vol; acidità totale 5,20 g/l; pH 3.50; zuccheri residui 4.50 g/l
CONSERVAZIONE OTTIMALE: 2-3 anni in bottiglie coricate al buio.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: pesce alla brace, minestre e primi piatti, carni bianche, formaggi morbidi.
manfredi-igt-rosato-cantina-re-manfredi manfredi-igt-rosato-cantina-re-manfredi